Trail running in estate

Trail running in estate: 6 consigli utili

Parte la bella stagione, la montagna si accende di nuovi colori e profumi e i piedi del trail runner non riescono più a stare fermi. L’estate è una stagione magnifica per gli appassionati della corsa in montagna, con le giornate che si allungano, i sentieri che diventano meno pericolosi con lo sciogliersi della neve e la diminuzione delle precipitazioni.
Ciononostante, i mesi più caldi possono rivelare alcune insidie per le quali è opportuno essere preparati per poter affrontare con lucidità il proprio trail e godere appieno il paesaggio e la soddisfazione della meta.

Ecco i nostri consigli per fare trail running in estate partendo con il piede giusto!

Equipaggiamento da trail running essenziale

Per affrontare al meglio un percorso di trail running l’equipaggiamento è importantissimo. Deve essere leggero e tecnico, in modo da garantire performance e comfort per tutto il tragitto.

Scarpe per la corsa in montagna

Innanzitutto è fondamentale dotarsi di scarpe adatte non solo al tipo di corsa, off-road invece che su strada, ma anche alla nostra corporatura. Devono essere scarpe che garantiscono aderenza e grip anche su terreni impervi e che possono proteggere il piede da sassi e radici, ostacoli che si incontrano comunemente sui sentieri di montagna.
Prima di acquistare le tue nuove scarpe, leggi i nostri consigli su come scegliere le scarpe da trail running migliori per te.

Abbigliamento per trail running in estate

Oltre alle scarpe è importante indossare capi di abbigliamento in tessuti tecnici che, a differenza di quelli in cotone, favoriscono la traspirazione e asciugano più rapidamente. In estate la regola d’oro è: mai cedere alla tentazione di togliersi la maglietta e correre a torso nudo. Non aiuterebbe ad abbassare la temperatura corporea, anzi, l’effetto sarebbe opposto a quello desiderato. Indossa sempre una canotta o una maglietta e opta per dei pantaloncini corti che aiutano a proteggere la tua pelle anche dallo sfregamento che può facilmente causare spiacevoli irritazioni.
Inoltre, proteggi sempre la testa dal sole. Se il percorso supera i 1000 metri di altitudine è fondamentale avere sempre con sé un leggero giubbino antipioggia in caso di repentino cambiamento del meteo.
Compagno immancabile del runner è uno zaino trail running in cui riporre gli indumenti protettivi, la riserva d’acqua, un cellulare, qualcosa da mangiare e la crema solare.
Nei Rossignol Pro-Shop puoi trovare la gamma Raidlight, il marchio specialista del trail running che offre scarpe e articoli di abbigliamento adatti a tutti i percorsi.

In quale momento della giornata fare trail in estate?

Nella stagione calda è senza dubbio meglio partire al mattino presto, specialmente se il percorso prevede diverse ore di corsa. Altrimenti si può uscire nel tardo pomeriggio, quando la temperatura cala. In assoluto, cerca di evitare le ore centrali della giornata quando il sole è forte e rischi che il calore ti faccia perdere energie repentinamente.
Non dimenticarti di dare sempre uno sguardo alle previsioni meteo prima di partire per un percorso di trail in montagna per controllare le eventuali perturbazioni e le condizioni di vento, umidità e radiazioni solari. Il tempo in quota è soggetto a cambi repentini ed è meglio non farsi trovare impreparati in caso di pioggia, vento o calo delle temperature.

Idratazione trail running, perché è fondamentale

Idratarsi quando facciamo attività fisica è importante, e particolarmente in estate la disidratazione può essere un rischio.
È buona norma idratarsi bene prima di affrontare un trail, sia nei giorni precedenti bevendo 1,5/2 litri al giorno, sia nelle due ore che precedono la corsa, senza eccedere e rischiare di appesantirci ovviamente.
Se il percorso è breve o comunque senza grandi pendenze che non prevedono sforzi importanti, non dovrai preoccuparti. Ma al contrario se prevedi di percorrere un sentiero piuttosto lungo o con un certo tempo di percorrenza, diventa fondamentale conoscere se ci sono punti dove potersi fermare a bere. Puoi pianificare il tuo percorso e fare qualche ricerca prima di partire.
Bevi quando il corpo lo richiede, mezzo litro di acqua ogni ora può essere un buon punto di riferimento. In ogni caso non esagerare: bere troppo può essere inutile e persino dannoso.
In estate comunque è essenziale portarsi sempre dietro una giusta quantità di acqua. Raidlight offre diversi sistemi di idratazione adeguati ai chilometri da percorrere e alla temperatura dell’ambiente.
Oltre i 15 chilometri inoltre è importante portarsi insieme all’acqua anche una bustina di sali minerali o una barretta energetica.

Cosa mangiare prima di fare trail running

I pasti assunti prima di iniziare a correre sono importantissimi perchè devono garantire un buon apporto energetico ma senza appesantire e con un assorbimento non troppo rapido per avere una riserva di energia che possa durare. Parlando di colazione, via libera a pane e marmellata, cioccolato fondente, yogurt, frutta secca o disidratata, miele ovviamente in quantità calibrate.
Se invece abbiamo bisogno di alimentarci durante la corsa meglio attrezzarsi con barrette energetiche che gratificano il palato, apportano un’adeguata quantità di sostanze energetiche e non compromettono le performance. Molto consigliata è anche la frutta secca che è anche pratica e comoda da portare nello zaino.

Trail running in estate: come proteggerci dal sole

Se stai pensando che la crema solare sia solo una preoccupazione di chi va in spiaggia, ti stai sbagliando. Proteggere la pelle dal sole quando corriamo in montagna è essenziale. L’intensità dei raggi ultravioletti in quota aumenta del 10%-12% ogni 1000 mt sul livello del mare e l’esposizione prolungata può causare gravi danni alla nostra pelle. Anche quando il cielo non è perfettamente sereno, le radiazioni attraversano con facilità la coltre nuvolosa e il rischio di scottature ed eritemi è dietro l’angolo.
Correndo, la zona più esposta è quella del viso, del collo e della nuca. Tutte aree particolarmente delicate. Copri la testa con un cappellino o una visiera e proteggiti con una buona crema solare con fattore di protezione elevato prima dell’inizio della corsa. Ricordati di riservare particolare attenzione ai nei, se ne hai in vista, e alle labbra, per evitare l’insorgere di fastidiosissimi herpes.
Considera anche la protezione degli occhi con occhiali da sole appositi, con montatura leggera e antiscivolo che ripari da sole, vento, polvere e moscerini.

Scegli itinerari in base al tuo livello di allenamento

Sembra un consiglio banale ma è di importanza primaria scegliere un percorso proporzionato alle proprie capacità e al livello di allenamento. Non dobbiamo lasciarci prendere dall’euforia per poi magari trovarci in difficoltà lungo il tragitto.
Buoni consigli sono di informarsi bene prima sui percorsi e fare un piano della giornata che tenga conto delle energie necessarie. Correre sempre in compagnia se si va in luoghi sconosciuti e avvisare sempre un amico o un parente circa la nostra posizione. Evitare di avventurarsi e ritornare sui propri passi se si incontrano ostacoli, zone troppo esposte, piccoli nevai.

Corsa in montagna in estate: conclusioni

Se il mondo del trail running ti affascina e vuoi iniziare a correre ti aspettiamo nei Rossignol Pro-Shop con tanti consigli, promozioni e tutta l’attrezzatura del marchio Raidlight per farti vivere nuove ed entusiasmanti avventure!

Condividi questo articolo

Articoli simili