Trail running in autunno

Trail running in autunno? Scopri attrezzatura e itinerari migliori

Chi ama la natura e non può rinunciare alla corsa anche durante le stagioni fredde sicuramente conosce il trail running, un’attività all’aria aperta che prevede una corsa immersi nel verde, che sia in collina, in montagna o in altri paesaggi.
A differenza della classica corsa su asfalto, qui cambia il terreno e possono variare le condizioni climatiche, in particolar modo se il trail running viene praticato in autunno. Proprio per questo, come vedremo in maniera più approfondita nel corso dell’articolo, è impensabile improvvisare un abbigliamento che non sia adeguato. Prima di tutto per una questione di sicurezza: se la per la corsa in città possono bastare una maglietta, un paio di pantaloncini e delle semplici scarpe da ginnastica, soprattutto per chi è alle prime armi, in questo caso occorrerà munirsi di abbigliamento tecnico. Questo vale anche per chi si sta avvicinando a questo mondo: meglio partire con un’attrezzatura basilare ma completa che non improvvisare e mettersi in condizioni di disagio o di rischio.

Trail running: lo zaino perfetto per l’autunno

Il trail running è un’attività completamente outdoor e come abbiamo anticipato, il terreno di corsa, le condizioni climatiche e il paesaggio possono cambiare durante la giornata: da una strada sterrata in mezzo ai boschi è possibile incontrare terreni impervi, fangosi, o magari con radici, sassi o altri ostacoli, o ancora superfici in pendenza e così via.
Che attrezzatura occorre dunque portare con sé nello zaino prima di cominciare? La regola fondamentale è una sola: essere previdenti! Anche se il meteo dà bel tempo, scegliete di portarvi una giacca antivento o antipioggia, leggera ma che vi protegga in caso di rovesci o perturbazioni. Anche guanti, cappellini per il sole, leggings o pantaloni lunghi e un cambio di calzini possono aiutare. Il fascino di fare trail running in autunno passa anche per l’imprevedibilità del tempo.
Cosa fare invece in caso di temperature elevate? Anche in autunno il consiglio è di proteggersi dal sole con una crema solare adatta, in particolare se l’abbigliamento che abbiamo scelto lascia zone scoperte o sensibili del nostro corpo.
Non scordatevi altri accessori fondamentali, come ad esempio i guanti, che possono aiutarvi sia in caso di temperature basse, sia per farvi strada su sentieri o zone boschive e selvatiche. Se il vostro itinerario prevedere orari con poca luce naturale, anche una pila frontale può essere indispensabile.

Zaino Trail running

Di fondamentale importanza munirsi anche di snackbarrette energetiche e acqua. A differenza della tradizionale corsa urbana, questa corsa outdoor in mezzo alla natura richiede un notevole dispendio di energie. Vista l’intensità di questa attività, è giusto fornire al nostro corpo le corrette calorie per poterla affrontare al meglio.
Se avete previsto una partenza al mattino, fate una colazione sana ma comunque abbondante e portate con voi qualcosa di energetico per i momenti più duri.

Non dimenticate un caricatore per il vostro smartphone, onde evitare di restare isolati o di perdervi in caso di poca batteria, e un kit di soccorso con tutto l’essenziale in caso di piccoli incidenti.

In conclusione, la cosa più importante: lo zaino. Assicuratevi di sceglierne uno compatto, che non dia fastidio o non sballotti durante la corsa, ma al contrario aderisca perfettamente alla schiena e sia al tempo stesso capiente a sufficienza per portare con sé tutta l’attrezzatura necessaria.
In caso necessitassi di assistenza, ricorda che i nostri esperti ti aspettano in tutti i Pro-Shop Rossignol per aiutarti a scegliere l’attrezzatura da trail running più indicata.

Quali scarpe indossare?

Le scarpe meritano senza dubbio una particolare attenzione. Una calzatura da trail running è diversa da una classica scarpa da corsa, in particolare è pensata per avere caratteristiche tecniche e garantire prestazioni in qualsiasi condizione.
Se volete praticare trail running scegliete scarpe che abbiano una suola in grado di permettere una perfetta aderenza al suolo e mantenere un appoggio stabile qualsiasi sia il terreno. Come abbiamo visto, la scelta di calzature impermeabili o meno è anche soggettiva: l’ideale sarebbe averne diverse tipologie da scegliere in base alle condizioni che vi aspettate di trovare nel percorso e alla sua lunghezza.

Quali sono le regioni e gli itinerari migliori per il trail autunnale?

Parlando di turismo, l’Italia è forse uno dei posti migliori al mondo per praticare attività outdoor come il trail running. Grazie ai tanti paesaggi e alla diversità che si può incontrare in ciascuna regione, esistono tantissimi percorsi suggestivi dove svolgere trail running in autunno. Eccone alcuni degli itinerari più suggestivi. Abbiamo selezionato tre fra le location preferite dai runner italiani.

Grigna Settentrionale – Lombardia

17 km di percorso, si parte da Basilio per arrivare al rifugio Brioschi, in un paesaggio collinare e montano con diversi dislivelli. Le Grigne offrono in ogni caso moltissimi percorsi per gli appassionati.

Le Piagge – Lazio

Sentieri boschivi che partono da Le Piaggie, passando per Fontan Tempesta, Maschio delle Faete, Le Grotticelle, sino a casale di Mezza Posta: oltre 18 km fra i meravigliosi paesaggi laziali.

Anello di Poti – Toscana

Un tragitto più breve, di 8 km totali, immersi nella suggestiva collina toscana da Poggio Mendico a Quarantola sino a Pomaio.

Per godere al massimo del trail running nella stagione autunnale, l’abbigliamento giusto è importantissimo. I nostri Pro Shop ti aspettano con le migliori offerte su scarpe e abbigliamento tecnico.

Condividi questo articolo

Articoli simili