Stagione sciistica 2022/23: 3 consigli per come godersi a pieno l’inverno
La montagna, d’inverno, non è solo sport. Certo, una buona fetta delle nostre giornate possiamo trascorrerla sulle piste da sci, ma è anche vero che la montagna, in ogni stagione dell’anno, è prima di tutto stile di vita: quindi cultura, tradizioni secolari, rapporti sociali, intrattenimento, enogastronomia, divertimento e tanto altro ancora.
Anche chi sceglie la classica settimana bianca, deposti sci o snowboard, nelle ore serali può tranquillamente dedicarsi ad attività extra sportive, prima di andare incontro alle braccia di Morfeo per concedersi il meritato riposo. Il connubio fra sci e relax, in fondo, è proprio quello che ha decretato il successo delle vacanze invernali.
Dal momento che abbiamo già parlato dell’occorrente per affrontare una magnifica giornata sulle piste innevate, ora proviamo a fornire qualche piccolo consiglio per un’esperienza a 360°: d’altra parte l’inverno, soprattutto sopra una certa quota, dev’essere trattato con ancora maggior “rispetto” che in pianura.
Indossa abiti pesanti anche fuori dalle piste da sci
Può sembrare un’ovvietà, ma prevenire è sempre meglio per curare. Mentre durante la giornata sulle piste siamo tutti molti attenti a cosa indossiamo e a come lo indossiamo, nelle “ore libere” può non essere scontata tanta solerzia. Può capitare, ad esempio, durante o dopo cena di uscire di casa o dal ristorante a fare quattro chiacchiere o a fumare una sigaretta senza i vestiti invernali giusti. E il freddo, di sera, con temperature che molto probabilmente scenderanno sottozero, è un nemico sempre pronto a colpire… Di conseguenza, occhio al caldo (spesso eccessivo) nei locali chiusi, per non rischiare uno “shock termico” e conseguenti malattie da raffreddamento quando ci si sposta verso l’esterno. Lontano dalle piste, il trucco per l’abbigliamento invernale è sempre lo stesso: vestirsi a strati, “a cipolla”, privilegiando i maglioni di lana e gli abiti comodi anche da infilare e sfilare. In questo modo sarà più facile essere sufficientemente coperti anche se ci si sposta fuori solo per pochi minuti.
Prova qualcosa di nuovo (se sei uno snowboarder perché non provare anche lo sci?)
Siamo pur sempre in montagna, in un contesto sportivo, quindi perché far finta di niente? Vanno bene le serate, le cene, l’intrattenimento e tutto il resto, ma il grosso della nostra giornata si svolge all’aperto, sulle piste. Ora, se siamo partiti alla volta della località prescelta con il nostro fedele snowboard, potrebbe essere una buona idea provare a inforcare un paio di sci!
Da un lato per vedere come ce la caviamo, e accettare la sfida lanciata da qualcuno dei nostri amici durante le infinite discussioni su cosa sia meglio tra sci e snowboard; dall’altro per provare un’esperienza altrettanto interessante. Un modo diverso di affrontare le nostre discese da “monte verso valle”!
Dal punto di vista squisitamente fisico-atletico, se per praticare lo snowboard sollecitiamo parecchio la muscolatura addominale e la zona lombare della schiena; quindi, la parte centrale nel nostro apparato muscolo-scheletrico, per lo sci sono fondamentali i muscoli delle cosce e delle gambe.
Secondo gli esperti, sciare è più difficile che praticare lo snowboard, ma in ogni caso la soggettività gioca un ruolo decisivo. Quindi il passaggio dal primo al secondo potrebbe rivelarsi più complicato, ma chi ha detto che non valga la pena provare per scoprire nuovi orizzonti? Per rendere ancora più semplice il passaggio, se non abbiamo idea di come si comincia una nuova attività anche dal punto di vista dell’attrezzatura, puoi affidarti al servizio Personal Mountain Shopper dei Rossigno Pro Shop: un esperto a tua disposizione per scegliere tutto quello che ti serve, dagli scarponi da sci al casco.

Bevi molto e mangia sano
Una sana alimentazione è il segreto per mantenersi in forma. Tutto l’anno, non solo d’inverno. Ma durante la stagione fredda è ancora più importante nutrirsi e idratarsi in modo corretto. Perché? Perché spesso d’inverno, a causa delle temperature basse, molte persone preferiscono il divano, la propria casa riscaldata e confortevole agli esercizi quotidiani. Anche andare in palestra o in piscina, d’inverno, può diventare un sacrificio insopportabile.
Ecco perché occorre fare molta attenzione al consumo di olio e grassi, così come di sale e zucchero. Attenzione anche a non eccedere con i carboidrati. Sono fortemente consigliati, invece, gli acidi grassi di Omega 3, presenti in diversi alimenti, tra cui pesce, semi di piante e noci.
Gli Omega 3 sono particolarmente indicati per ridurre dolore e rigidità muscolare, sono considerati veri e propri antinfiammatori naturali. Gli studi effettuati negli anni hanno dimostrato che gli acidi grassi aiutano a ridurre anche i livelli di depressione dovuti ad una minor produzione di serotonina (causata dal minor numero di ore di luce durante le giornate, notoriamente più corte durante l’inverno).
Fare il pieno di frutta e verdura è un altro gol! Una zuppa e un’insalata di frutta aiutano tantissimo a mantenere il nostro corpo in forma. Spinaci, cavoli, cavolfiori, bietole, zucca sono molto indicati. Arance, uva e kiwi sono preziosi per il loro apporto di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario. Mele, avena e noci riducono le infiammazioni e i livelli di colesterolo, proteggendo anche dall’insorgenza del diabete. Anche sulle piste è fondamentale nutrirsi bene: il cibo, oltre ad essere la nostra fonte di energia, è parte integrante dell’esperienza della montagna. Non a caso, le località sciistiche più importanti fanno del buon cibo e dei presidi slow food un altro dei loro punti di forza.
Le rigide temperature invernali e i venti secchi, inoltre, fanno perdere umidità al nostro corpo, di conseguenza occorre reintegrare i liquidi: sono consigliabili 2 litri d’acqua al giorno. Zuppe, brodo di pollo o brodo vegetale, oltre a scaldarci, contribuiscono a garantire una corretta assunzione di sali minerali.