Scarponi da sci su misura

Scarponi da sci su misura: scopri tutti i vantaggi del boot fitting

Con gli scarponi da sci su misura puoi goderti le giornate sugli sci senza fastidi

Ogni piede ha esigenze diverse, perché accontentarsi di uno scarpone standard quando puoi avere degli scarponi da sci su misura? Dolori e fastidi rischiano di essere all’ordine del giorno se la calzata non si adatta perfettamente alla conformazione della pianta, delle ossa o del collo del piede.

Sappiamo tutti quanto possa essere fastidioso avere una scarpa non adatta, per lo scarpone da sci la situazione è ancora più delicata. Nelle giornate passate in montagna, infatti, l’unico obbiettivo è il divertimento: lanciarsi a tutta velocità sulle piste, vivere al massimo la natura in compagnia di amici e persone care, e praticare della sana attività sportiva outdoor. Gli scarponi formano un tutt’uno con i tuoi sci, senza questa armonia sarà davvero difficile anche per i migliori sciatori dare il loro meglio sulla neve. Per questa ragione abbiamo pensato di proporti un approfondimento di alcuni degli strumenti più importanti per guidarti nella scelta dei migliori scarponi da sci per te.

Cosa considerare nella scelta degli scarponi da sci

Il Flex

Un parametro molto importante che dovresti tenere bene a mente quando ti approcci alla scelta degli scarponi da sci è il Flex, ovvero la rigidità dello scarpone. Questo indicatore si misura su una scala che va da 60 a 150.

Per orientarsi, generalmente si valutano diversi aspetti, tra cui la corporatura e l’abilità dello sciatore. Più lo sciatore è esperto, più lo scarpone dovrebbe essere rigido, attestandosi quindi dal 110 in su. Allo stesso modo i flex più rigidi sono consigliati per tutti gli uomini dalla corporatura più robusta. Per le donne e per gli sciatori meno esperti, generalmente ci si orienta verso un flex che sia tra il 60 e il 90.

Il flex index, ad ogni modo, non rappresenta in alcun modo uno standard ufficiale. Di conseguenza è importante provare gli scarponi e decidere autonomamente quale sia il grado di morbidezza e rigidità che meglio si adatta alle tue esigenze, tenendo in conto che lo stesso flex di due scarponi di marchi differenti potrebbe darti sensazioni molto diverse!

Lunghezza e larghezza dello scarpone

Gli scarponi da sci seguono il sistema di numerazione Mondopoint, che misura in centimetri la parte più lunga della pianta del piede. Gli scarponi da sci sono una parte fondamentale dell’attrezzatura, quindi scegli con attenzione e ricorda che non necessariamente porterai lo stesso numero di scarpa: un recente studio infatti ha stimato che il 75% degli sciatori sceglie scarponi di due taglie più grandi! Per capire la tua taglia di scarponi potrai mettere un foglio di carta a terra, vicino alla parete, una volta posizionato il piede sul foglio assicurati di tenere il tallone contro il muro e traccia una linea in corrispondenza dell’estremità della punta del piede.

La larghezza degli scarponi si chiama last, viene misurata dall’avampiede, il punto più largo del piede. Questa misura si trova semplicemente grazie ad un disegno del contorno del piede. Ricorda inoltre di scegliere il last tenendo conto del livello di precisione di cui avrai bisogno: un last di 92 mm è riservato alle competizioni agonistiche, dal 96 al 98 invece è adatto agli sciatori esperti o dalla pianta del piede molto stretta. 100 mm rappresentano il perfetto livello intermedio, generalmente questo last si adatta alla maggior parte degli sciatori. Dai 102 mm fino ai 104 invece troviamo i last più adeguati agli sciatori che presentino una pianta del piede estremamente larga.

Lo stile di sciata

Una volta definiti i parametri più generici, un passo fondamentale per la scelta dello scarpone perfetto è un’analisi dello stile di sciata. La maggior parte dei marchi hanno diverse gamme che si adattano ai diversi stili, questo è fondamentale perché i diversi tipi di terreno richiederanno diverse caratteristiche dello sci tanto quanto dello scarpone.

Scarponi su misura per trovare il tuo Perfect Fit

Orientarsi tra tutte queste caratteristiche, provare diversi scarponi e scegliere quello che sembra più adatto è un compito arduo e richiede molto tempo. Per questo, nei Rossignol Pro-Shop abbiamo pensato ad un servizio esclusivo di scarponi sci su misura per aiutarti nella scelta e nella personalizzazione dello scarpone.

Analisi del piede con scanner 3D

Nei Pro Shop di Formigliana (VC), Montebelluna (TV), RomaUdine e Verona potrai usufruire di un’analisi del tuo piede completa. Rossignol ha introdotto uno Scanner 3D che in pochi istanti è in grado di restituire una mappatura tridimensionale del piede, mettendo in evidenza tutte quelle caratteristiche fondamentali per la scelta dello scarpone. Questa fase rappresenta la prima parte del servizio di Boot Fitting, con l’analisi del piede verrà determinata in automatico la tipologia, la lunghezza e la larghezza del piede. Non dovrai prendere misure e temere di sbagliare: il nostro scanner darà al Boot fitter una solida e precisa base di partenza per poterti consigliare. In seguito, non mancheranno altre analisi tradizionali: assieme ai risultati di strumenti come il podoscopio questa prima parte di analisi ti fornirà dati essenziali per scegliere il tuo scarpone.

Gli interventi inclusi nel servizio di Boot Fitting riguardano le lavorazioni interne relative alla volumetria, fondamentali per ottenere il massimo del comfort e della precisione su pista. I nostri tecnici altamente specializzati potranno rimodellare lo scafo grazie a fresature e bombature che andranno a perfezionare la calzata dello scarpone, riducendo ed eliminando fastidi e dolori a fine giornata.

Grazie alle numerose informazioni raccolte, sarà inoltre facile trovare la soletta giusta per praticare il tuo sport e ottenere ottime performance. I nostri esperti sapranno guidarti verso il plantare più adatto per ogni tipologia di sport, realizzando se necessario, un plantare personalizzato.

Presso il punto vendita di Formigliana (VC) troverai il servizio di Boot Fitting più ampio, che non solo include l’analisi con lo SCANNER DEI PIEDI 3D, ma è comprensivo anche della preparazione degli scarponi Racing. In particolare, i nostri esperti ti offriranno:

  • Analisi del piede e prova scarponi commerciali e Race
  • Scarpette a iniezione commerciali e Race
  • Plantari Full Custom commerciali e Race
  • Full Racing Service
  • Rilevazione dei punti di contatto
  • Deformazione a caldo
  • Allungamento scafi
  • Fresature
  • Canting commerciale e Race
  • Sostituzione rialzi World Cup
  • Azzeramento suole scarponi
  • Customizzazione plantare Boot Doc

Non perdere l’occasione di provare un servizio completo a 360° e scopri come scegliere gli scarponi da sci perfetti per te!

Condividi questo articolo

Articoli simili