quanto costano le lezioni di sci

Scopri quanto costano le lezioni di sci con un maestro

Iniziare a sciare può essere un’esperienza in grado di cambiarci la vita, una sorta di rivelazione. Ma non basta essere attrezzati di tutto punto per cimentarsi in questo sport meraviglioso. Quando si scia per la prima volta, conviene essere innanzitutto accompagnati, molto meglio se da un maestro di sci. Molti di noi hanno amici e parenti che non vedono l’ora di insegnarci i rudimenti dello sci, per condividere una passione e farla diventare “patrimonio comune” ma apprendere le basi da un professionista del settore è tutt’altra cosa.
Con amici e parenti si rischia di imparare tecniche sbagliate, molto difficili da correggere in un secondo momento, perché ormai memorizzate e messe in pratica. Come sempre, prevenire è meglio che curare! Allora perché non affidarsi, fin dal primo momento ai, professionisti, ovvero a chi oltre ad avere una grande esperienza “sulle spalle” vanta anche la necessaria formazione dal punto di vista della didattica.
Può non sembrare così scontato, ma insegnare le prime nozioni a chi non ha mai messo gli sci ai piedi non è così semplice.
Per non parlare della sicurezza, che ovviamente gioca un ruolo fondamentale. I maestri, durante le loro lezioni, curano con particolare attenzione anche questo aspetto, imprescindibile sulle piste da sci.

Socializzare sugli sci

Non è un semplice claim, ma la realtà. In gruppo c’è più gusto ad imparare. All’inizio siamo tutti più o meno allo stesso livello, e darsi una mano a vicenda, incoraggiarsi reciprocamente, ci dà motivo per continuare. Stare insieme, fare gruppo, permette di scambiarsi idee ed esperienze. Le risalite sugli impianti, o la convivialità del pranzo, sono momenti che completano l’esperienza umana sulle piste da sci. Senza dimenticare un po’ di quel sano spirito di competizione che può stimolare e allietare la nostra giornata in montagna. Non solo tecnica, ma anche rapporti!

C’è da considerare un altro aspetto fondamentale, quando si decide di rivolgersi ad un maestro. Indipendentemente dal fatto che si voglia imparare a sciare da bambini o da adulti, i maestri ci aiutano a superare le nostre insicurezze e a sconfiggere le nostre paure, con impegno e professionalità. Che si tratti del primo giro sullo skilift o della prima discesa, che ci sembra ripidissima! i maestri sono lì per noi, a completa disposizione per soccorrerci con esempi, consigli, suggerimenti.

Il nostro istruttore conosce a menadito le paure dei suoi allievi e ha tutti gli strumenti per fornire il corretto supporto, sia dal punto di vista tecnico che morale. Nello sci, come in ogni altro sport, ma anche nella vita di tutti i giorni, la sicurezza in sé stessi fa la differenza!

Quali sono i fattori che influiscono sul costo delle lezioni di sci?

A questo punto, non resta che rispondere alla madre di tutte le domande: quanto ci costa il maestro di sci? Ovviamente ci sono diverse variabili. 

Lezioni individuali o di gruppo?

La prima è legata al fatto che si preferiscano lezioni di gruppo o individuali. Per le lezioni individuali si va da una cifra compresa tra i 40 e i 70 euro (a seconda della stagione, dei giorni, e talvolta della fascia oraria), mentre per quelle di gruppo il prezzo a persona diminuisce fino ad arrivare a 20 euro se si scia in gruppi più numerosi.

Il costo cambia in base ai giorni o alle stagioni?

A seconda del periodo, alta stagione o bassa stagione, e ai giorni della settimana (feriali o festivi) il costo di un’ora di lezione può cambiare, anche sensibilmente. In alcuni casi, il tariffario può variare anche a seconda della fascia oraria.

Letà degli allievi può incidere sul costo delle lezioni di sci

Qualche leggero scostamento può dipendere anche dal fatto che l’allievo sia un adulto o un bambino sotto i 14 anni. In ogni caso, sono previste anche diverse forme di scontistica: ogni stazione sciistica ha piena discrezionalità in questo senso.

Infine, dipende dalla stazione sciistica

Abbiamo provato a fornire una “forbice” indicativa dei costi orari, ma non possiamo fare a meno di sottolineare che anche la stazione scelta influisce sul costo. La regola empirica è la stessa di qualsiasi attrazione turistica: più la location è affollata e ambita, maggiore sarà il costo. Ecco perché vale la pena di indicare anche qualche “trucchetto” per risparmiare.

Come posso risparmiare?

Imparare a sciare con un maestro di sci in alta stagione, nel weekend o durante le festività natalizie, da soli, in orario comodo e in una stazione di grido può comportare, naturalmente, costi considerevoli. Ma se abbiamo un po’ più di flessibilità possiamo ottenere un servizio ugualmente di qualità a costi anche considerevolmente inferiori. Ecco alcuni suggerimenti.

Chi più compra, meno spende

Lezioni di più giorni (pacchetti) costano in proporzione meno di un solo giorno. Così come i corsi per famiglie o per più membri dello stesso nucleo familiare sono meno cari di quelli singoli. 

Prenotare in anticipo

Altri sconti possono essere riservati a chi prenoti con un congruo preavviso e, magari, privilegiando magari i canali social o i siti internet delle stazioni sciistiche.

Attenzione solo ai giorni “rossi”. Natale, Santo Stefano e Capodanno possono riservare qualche sorpresa in aumento.

La bassa stagione è amica dei principianti

Posto che piste e impianti siano in condizione di permettere lo sci, senza dubbio imparare a sciare in bassa stagione offre una maggiore convenienza. Questo perché, ovviamente, i maestri e in generale gli interi distretti sciistici sono ben felici di riempire le loro agende nei periodi meno affollati.

Meglio durante la settimana

Infine, se hai la possibilità di farlo, imparare a sciare nei giorni infrasettimanali è decisamente più semplice. Non solo perché i troverai una maggiore scelta di maestri disponibili e tariffe più economiche, ma anche perché le piste saranno meno affollate, i servizi più efficienti e così via. Se ci fosse bisogno di sottolinearlo, naturalmente questo “trucco” non vale per i giorni di ponte

Lezioni di sci

Affidarsi a un istruttore non è segno di debolezza

Anzi. Lo fanno anche i campioni dello sci. Persino loro, per arrivare al top della condizione tecnica e atletica, hanno bisogno di qualcuno in grado di osservarli con occhio esperto e competente mentre affrontano la discesa. A maggior ragione, lo stesso discorso vale per i principianti, per gli sciatori amatoriali. Il maestro è colui che osserva, analizza e corregge gli errori e lo stile dei suoi allievi.

Allo stesso modo può essere utile farsi aiutare da un istruttore nel caso in cui si riprenda a sciare dopo una lunga pausa o dopo un infortunio. Soprattutto in questo secondo caso, anche gli sciatori più esperti corrono il rischio di sviluppare insicurezze e paure che ne compromettono serenità e prestazioni.

Lavorare con un maestro aiuta a lasciarsi alle spalle i momenti difficili dell’infortunio, superando psicologicamente il trauma legato a quella situazione e alle eventuali ricadute sulla nostra quotidianità. In questo modo sarà più facile e veloce ritornare in forma, riacquistando la giusta fluidità nei movimenti e la sicurezza che prima di farci male avevamo costruito giorno dopo giorno, nel corso degli anni.

Condividi questo articolo

Articoli simili