Quali sono le migliori località sciistiche in Italia per la stagione invernale 2022/23?
Il nostro Paese è noto nel mondo per gli 8.300 km di costa, oltre alle città d’arte e all’immenso patrimonio storico-artistico. A tutto questo vanno però sommati i circa 6.700 km di piste da sci, servite da quasi 2mila impianti di risalita.
Per gli appassionati di sport invernali, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Perché la montagna, d’inverno come d’estate, non è solo sport, ma anche tradizione enogastronomica, accoglienza, divertimento, eventi e manifestazioni su misura per il turista.
La montagna permette di staccare la spina dalla nostra quotidianità, di rinfrancare spirito e corpo. Lontano dalle città e a stretto contatto con la natura, rappresenta uno dei modi migliori per ricaricare le batterie.
Andiamo quindi a scoprire le principali località turistiche italiane, quelle più gettonate, sia tra gli stranieri che tra i nostri connazionali, e quelle che offrono i migliori servizi per gli appassionati di sci e di sport invernali.
Cervinia (Val d’Aosta)
Altezza massima: 3480 metri
Località adatta per: sciatori ed amanti degli sport invernali
Piste e servizi: piste di difficoltà medio/alta
Cervinia è conosciuta anche come la Perla della Val d’Aosta. Le ragioni di questo prestigioso soprannome sono chiare a chiunque la visiti. Il comune di Valtournenche, infatti, si trova immerso in un bianco e candido scenario da ottobre a maggio. Tra le piste più famose, non si può non segnalare la “Ventina”, lunga 11 km, che percorrendo l’omonimo ghiacciaio scende dal Plateau Rosà fino a Cervinia, a 2000 metri.
Dolomiti: Selva di Val Gardena
Altezza massima: 1563 metri
Località adatta per: sciatori e amanti degli sport invernali
Piste e servizi: piste di difficoltà medio-alta
Lo splendido paesaggio delle Dolomiti (Patrimonio dell’UNESCO) fa da cornice a Selva di Val Gardena, incastonata tra i massicci del Sassolungo, del Puez e del Gruppo del Sella. Selva di Val Gardena è un luogo che ha saputo conciliare servizi moderni e all’avanguardia con la tradizione, anche enogastronomica. Qui la passione per lo sport incontra il piacere del relax. Immersa nelle meraviglie della natura, durante la stagione invernale diventa “patrimonio” di sciatori, snowboarder e anche, negli ultimi anni, anche degli appassionati di escursioni con le ciaspole.
Livigno (Lombardia)
Altezza massima: 1816 metri
Località adatta per: sciatori (soprattutto snowboarder) e amanti degli sport invernali
Piste e servizi: piste da sci, per snowboard e freestyle
È una località a due passi da Bormio e dalle sue terme, ben note al grande pubblico e che, di conseguenza, non hanno bisogno di grandi presentazioni. La sua gastronomia è quella tipica della Valtellina: gustosa e prelibata (da non perdere i pizzoccheri e la famosa bresaola). Lo snowpark di Livigno è riconosciuto come il più grande e attrezzato d’Italia e per questo negli anni la località è diventata la meta preferita degli amanti dello snowboard e del freestyle, rimanendo una delle più ambite dagli sciatori. Insomma, per gli amanti della varietà, Livigno è il luogo ideale.

Monterosa Ski
Altezza massima: 3275 metri
Località adatta per: sciatori e amanti degli sport invernali
Piste e servizi: piste di tutte le difficoltà
Si tratta di un comprensorio che prende il nome dal massiccio del Monte Rosa, vicino al quale si trova. Si estende sulle alpi di due regioni, Valle d’Aosta e Piemonte e comprende Val d’Ayas, Valle del Lys e Valle di Champorcher nella prima e Valsesia in Piemonte.
La Val d’Ayas e Valle del Lys con i loro impianti di risalita sono collegati all’interno del Colle della Bettaforca. Valle del Lys e Valsesia sono collegati attraverso il famoso Passo dei Salati. Non molto lontano, a ovest, si trova il comprensorio del Matterhorn Ski Paradise del Cervino.
A partire del 2010, il comprensorio è diventato anche una meta estiva: la maggior parte delle strutture, infatti, rimane aperta anche in estate, permettendo a biker e turisti a piedi di attraversarlo completamente. È possibile partire da Frachey in Val d’Ayas e raggiungere Alagna, in Valsesia, e ritornare in giornata usando solo gli impianti di risalita e le stazioni.
La Thuile (Val d’Aosta)
Altezza massima: 2800 metri
Località adatta per: sciatori ed amanti degli sport invernali
Piste e servizi: piste di tutte le difficoltà
La località La Thuile è conosciuta per essere uno dei più bei comprensori sciistici della Valle d’Aosta e d’Italia. Offre un collegamento internazionale con la stazione francese di La Rosiére e grazie a questo fa parte dell’Espace San Bernardo. Grazie a questo collegamento fa parte di un comprensorio che mette a disposizione 160 km di piste con un unico skipass. Gli impianti sono moderni, specialmente sul versante italiano, dove ci sono una telecabina da 3000 persone all’ora, 8 seggiovie quadriposto di cui 2 coperte, 3 triposto, 5 sciovie e tre tapis roulant di cui uno coperto. Grazie all’altitudine, all’esposizione a nord particolarmente favorevole e alla presenza di impianti di innevamento artificiale, si tratta di una delle località con la miglior neve del territorio italiano.
Tra le piste dedicate allo sci alpino da segnalare la pista Tre Franco Berthod: è una delle più difficili in Italia grazie al suo 73% di pendenza massima.
Kronplatz (Trentino Alto Adige)
Altezza massima: 2275 metri
Località adatta per: sciatori ed amanti degli sport invernali
Piste e servizi: piste di tutte le difficoltà
In inverno la montagna della Val Pusteria è l’area sciistica numero 1 in Alto Adige. Anche in questo caso siamo in presenza di una località aperta 365 giorni all’anno, che in estate diventa meta per escursionisti e famiglie, per un weekend in resort ed passeggiate.
La montagna, dal profilo tondeggiante, si trova tra Brunico, San Vigilio e Valdaora e, con i suoi vasti pendii, praticamente senza alberi, è annoverata, con i suoi 120 km di piste servite da 32 moderni impianti di risalita, tra le destinazioni per gli sport invernali più all’avanguardia dell’Alto Adige. Anche nell’offerta delle piste Kronplatz conferma la sua vocazione di località adatta a tutti i gusti. Piste lunghe e tranquille per discese verso valle rilassanti, magari in compagnia di tutta la famiglia, ma anche le Black Five, cinque piste nere che costituiscono una sfida anche per gli sciatori esperti.
Sciare in Italia: la scelta non manca
La stagione sciistica 2022/23 è ormai alle porte e, come detto, l’offerta turistica del nostro Paese va decisamente al di là delle località appena segnalate, che sicuramente costituiscono il fiore all’occhiello del Bel Paese ma rappresentano solo la punta dell’iceberg rispetto all’offerta turistica intesa in senso più ampio. L’Italia vanta anche una miriade di centri più piccoli e meno frequentati, ma non per questo meno noti o degni di attenzione da parte degli appassionati degli sport invernali.