Mountain bike elettrica quale scegliere? 4 cose da sapere!
Scopri quali caratteristiche considerare nella scelta della tua nuova MTB elettrica
La mountain bike elettrica è sempre più popolare e non c’è da stupirsi: finalmente i sentieri più impervi e i panorami più spettacolari sono alla portata di tutti, anche dei meno allenati.
In un mercato ricco di modelli è facile ritrovarsi un po’ disorientati e non sapere bene a quali caratteristiche tecniche dare priorità. In questa guida vogliamo mettere in evidenza le variabili da considerare per aiutarti nella scelta della tua mtb a pedalata assistita.
Prima di continuare a leggere, puoi approfondire il funzionamento della mountain bike elettrica in questo articolo per comprendere meglio la tecnologia alla base di ogni e-bike.
Quale mountain bike elettrica comprare?
Come accennato in precedenza le caratteristiche da considerare al momento della scelta di una nuova mountain bike elettrica sono molte. Analizziamo le 4 principali: innanzitutto la tipologia di ammortizzazione, se solo front ovvero solo nella ruota davanti, o full ovvero in entrambe le ruote. Poi la grandezza delle ruote, la tipologia di motore e la batteria. Certo, ci sono anche altre variabili importanti ovvero il telaio mountain bike elettrica e il cambio.
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche per una scelta consapevole di una nuova e-bike!
Ammortizzatori mtb elettrica: front o full?
Come per la mountain bike muscolare, per prima cosa è importante capire dove utilizzeremo in prevalenza la nostra bici. Sapere quali tipologie di sentieri intendiamo percorrere ci aiuterà in particolare nella scelta dell’ammortizzazione.
Meglio una e-bike ammortizzata solo davanti oppure sia davanti che dietro?
Una e-bike Front, quindi ammortizzata solo sulla forcella anteriore, beneficia di una riduzione di peso e va benissimo per un uso travel ovvero strade bianche, colline e in generale percorsi senza grandi dislivelli.
La e-bike Full, ovvero con ammortizzazione anche nella parte posteriore, pesa di solito un chilo o due in più. Tuttavia, se questa è una discriminante notevole in fase di scelta di una MTB tradizionale, nel caso della mountain bike elettrica risulta molto meno impattante. Ci si può concentrare tranquillamente sui vantaggi delle sospensioni full: innanzitutto, le asperità del terreno sono meglio attutite con giovamento di schiena, braccia e gambe. Inoltre un miglior controllo in fase di discesa assicura divertimento esponenziale anche con grandi dislivelli, su sentieri di montagna con pendenze importanti e in particolare in discesa.
Nella gamma Rossignol abbiamo sia e-bike front sia e-bike full.
Ruote mountain bike elettrica: quanto grandi devono essere?
Il diametro delle ruote è un parametro importante nella scelta di una nuova e-bike perchè incide sulle prestazioni e il comfort di guida. Le dimensioni più largamente diffuse e apprezzate al momento sono principalmente due: la 27,5 e la 29 pollici.
Le ruote con diametro 29 pollici hanno senza dubbio il vantaggio di superare con più facilità gli ostacoli, inoltre sono più scorrevoli e stabili perchè la gomma ha più superficie di rotolamento. Le ruote da 27,5 pollici sono invece più piccole e leggere e quindi più reattive, scattanti e in generale più tecniche. Si tratta di ruote ideali per chi ama le discese e i sollevamenti da terra e per chi ha una corporatura più minuta.
Le e-bike firmate Rossignol sono proposte proprio in queste due misure.
Le tipologie di motore per mtb a pedalata assistita
Il motore è il vero cuore dell’e-bike, quello che può davvero fare la differenza nell’esperienza d’uso.
La legge stabilisce un limite di potenza a 250 Watt che vale per tutte le MTB elettriche sul mercato e per le e-bike in genere. Tra le variabili da valutare sono il peso (che può in certi casi superare i 4 kg) e l’ingombro, che dipende anche dalla posizione in cui è montato il motore.
I leader del settore per innovazione tecnologica e diffusione sono indubbiamente Shimano, Bosch, Yamaha, Brose e Fazua. Si discosta dagli altri a livello di concezione solo Fazua che unisce motore e batteria in un unico pezzo: l’ingombro è minore e la bici più leggera, ma ne risentono prestazioni e autonomia.
Anche i grandi nomi puntano ad ottenere motori sempre più compatti ed efficienti. Lo Steps E8000 di Shimano, ad esempio, con i suoi 2,8 kg è uno dei più leggeri sul mercato.
Le e-bike Rossignol sono equipaggiate con motori Shimano, al momento i migliori in vendita. Sono compatti, leggeri e con un ottimo equilibrio nella coppia della spinta che rende l’assistenza della pedalata morbida e fluida.
Quale batteria scegliere?
La batteria, ancora più che il motore costituisce la vera differenza tra una mountain bike elettrica e una tradizionale. Le più evolute e ormai più comuni sono quelle agli ioni di litio, anche e non solo per la loro leggerezza.
Due sono i principali aspetti da considerare nella batteria: la capacità (espressa in Watt-ora) e il numero di cicli di ricarica.
Per quanto riguarda la capacità si va dai 250 Wh fino a oltre 2000 Wh. Mentre i cicli di ricarica garantiti dichiarati si aggirano tra i 500 e i 1000 cicli.
Sull’autonomia della batteria influiscono diversi fattori tra cui il peso del rider, la tipologia di assistenza utilizzata, la corretta manutenzione della bici e il modo in cui la batteria viene “trattata”.
Leggi l’articolo dedicato per scoprire come estendere la durata della batteria.
Tutte le e-bike Rossignol sono dotate di batteria Shimano da 500 Wh che sopporta circa 1000 cicli di ricarica senza perdite significative di potenza.
Mountain bike elettrica: quale scegliere?
Se sei ancora indeciso su quale tipologia di mountain bike a pedalata assistita scegliere, ti aspettiamo nei Rossignol Pro-Shop per presentarti la collezione Rossignol. Ti aiuteremo a scegliere il modello con le caratteristiche più adatte al tuo fisico e all’utilizzo che ne vorrai fare.
Inoltre, nei Rossignol Pro-Shop di Formigliana (VC) e Montebelluna (TV) è attivo il servizio esclusivo di Bike Test: potrai testare la bici prima dell’acquisto e scegliere consapevolmente il modello che fa al caso tuo. Contatta il Pro-Shop per conoscere le condizioni e le bici disponibili!