Scarpe da trail running

Come scegliere le scarpe da trail running?

Prima di scegliere le tue nuove scarpe da trail running leggi i nostri consigli!

Se ti stai chiedendo come scegliere la scarpe da trail running, quali aspetti considerare per capire quali siano le più adatte a te, sei nel posto giusto. In questo articolo puoi trovare le informazioni utili per affrontare il grande dubbio dei runner che iniziano ad avvicinarsi alla corsa in montagna. Potrai prendere la tua decisione con consapevolezza e scegliere il prodotto in grado di regalarti le performance migliori ma anche comfort e divertimento.

Il mercato del trail running offre davvero moltissime possibilità, ma è importante innanzitutto capire le proprie caratteristiche fisiche prima di scegliere un paio di scarpe. E poi altri fattori devono influenzare la scelta: sarà una scarpa per percorrere sentieri di montagna, prevalentemente fuoristrada e in salita? Oppure una scarpa per percorsi di lunga distanza ma più urbani, dove è importante considerare soprattutto il comfort del piede?

Vediamo insieme gli aspetti da considerare.

Analizza le tue caratteristiche fisiche

Prima di scegliere le tue nuove scarpe da trail running dovrai fare un’analisi su te stesso: il tuo fisico, i tuoi punti di forza e di debolezza.
Quale è il tuo peso? Se pesi meno di 75 chili generalmente tutte le scarpe da trail saranno adatte e potrai puntare sulla leggerezza e la reattività. Se pesi di più, meglio non scegliere modelli da competizione: orientati su una scarpa con rinforzo maggiore e aumenta progressivamente l’ammortizzazione in base al peso.

È importante, inoltre, capire la tua tipologia di corsa, ad esempio il tipo di falcata: se hai bisogno di stabilizzare la falcata, la tua scarpa dovrà essere meno ammortizzata nella zona del tallone, per trasmettere più solidità all’appoggio sul terreno.

Su quale terreno correrai?

Quando si scelgono le scarpe da trail running la prima domanda a cui rispondere è relativa al tipo principale di terreno dove si vuole andare a correre.
Le scarpe da trail running possono essere di due tipi: le “light” sono progettate per correre su terreni abbastanza uniformi, ad esempio ghiaia, sterrato, percorsi in collina o media montagna. Queste scarpe sono piuttosto simili alle classiche scarpe da running ma proteggono da rocce e radici. Ci sono poi le scarpe chiamate “rugged” ovvero progettate per la corsa su percorsi escursionistici: sentieri sterrati, media/alta montagna, percorsi fuoristrada con molti sassi.

Il grip della scarpa trail

Il grip delle scarpe da trail running, o trazione, è determinato principalmente dal battistrada, la parte esterna in gomma, che come nel caso degli pneumatici può avere caratteristiche differenti. Presenta delle dentature o tasselli più o meno pronunciati e distanziati a seconda del tipo di terreno su cui devono fare presa. La tassellatura ad esempio, sarà profonda per garantire una migliore trazione su neve, sarà, invece, progettata per massimizzare l’area di contatto con il suolo per correre su terreni bagnati in caso di pioggia.
Difficilmente una scarpa può eccellere su tutti i tipi di terreno, per cui conviene orientarsi nella scelta basandosi sul proprio uso della scarpa considerando la stagione in cui si corre e la destinazione.

Nei Pro Shop puoi trovare i modelli light e rugged del marchio Raidlight, da 20 anni specialista nel settore trail running, che rispondono alle esigenze di tutte le tipologie di terreno. Queste scarpe del brand francese sono state progettate a Montebelluna, ai piedi delle Dolomiti italiane, nel distretto della calzatura tecnica più importante d’Europa.

Proteggi il piede

Oltre al grip, una scarpa da trail running si distingue da una comune scarpa da running in quanto garantisce maggiore protezione al piede. Chi corre in montagna sa quanto sia facile farsi male ai piedi, basta incontrare una radice troppo sporgente, dare involontariamente un calcio ad una pietra, o atterrare su di un’altra. Un’adeguata protezione alla pianta, al corpo del piede e alle dita può salvarti la giornata.

Considera una protezione non troppo aggressiva, però, perchè protezioni troppo rigide e diffuse rendono la scarpa più pesante, meno flessibile e traspirante. Tieni conto del terreno su cui correrai e adegua il livello di protezione alla tipologia di percorso: se i passaggi su pietraie e terreni scoscesi sono molti, allora puoi privilegiare la protezione alla leggerezza.

Considera le distanze che vuoi percorrere

Quando scegli una scarpa è importante valutare l’uso che ne farai: se usata per le distanze per cui è progettata, la durata scarpe da trail running arriva almeno a 600-700 chilometri di percorso.

Per trail di corte e medie distanze puoi orientarti su scarpe leggere, più dinamiche, che garantiscano una certa reattività, intesa come la spinta offerta dalla scarpa all’appoggio del piede. La Raidlight Revolutiv, la Responsiv XP e la Dynamic sono ideali proprio per questo uso.

Per le lunghe percorrenze e gli ultra-trail (sopra i 50 km per intenderci) scarpe più rinforzate e ammortizzate garantiranno sollievo per il piede. È il caso della Raidlight Responsiv Ultra.

Il livello di ammortizzazione scarpe da trail running

L’ammortizzazione, ovvero la capacità della scarpa di rispondere all’impatto sul terreno, è fondamentale per garantire comfort e performance quando si corre.

Abbiamo già considerato come una maggiore ammortizzazione possa rispondere meglio alle esigenze di un corridore più robusto e di chi percorre distanze più lunghe.

Anche la tecnica di corsa è un fattore da non trascurare. I runner più esperti con una tecnica consolidata tendono ad atterrare sull’avampiede piuttosto che sul tallone, e potrebbero necessitare di un’ammortizzazione meno generosa. Scarpe da trail running per principianti vogliono un maggiore livello di ammortizzazione che compensi l’atterraggio meno efficiente sul tallone.

Raidlight ha sviluppato un innovativo sistema brevettato chiamato SENSOR3: un sottopiede a densità variabile dotato di tre zone destinate ad assorbire gli urti derivanti dall’impatto della corsa. Questo concept sviluppato appositamente dal gruppo Rossignol è già ampiamente utilizzato per gli scarponi da sci, e migliora l’ammortizzazione, il supporto e il comfort del piede.

Impermeabilità e traspirabilità scarpe da trail running

Sempre seguendo l’uso per cui una scarpa è stata progettata, è significativo che la scarpa possa resistere ad acqua e fango oppure faccia respirare bene il piede.

Ancora una volta la discriminante sono le condizioni in cui correremo.

Se corri in zone umide o comunque per trail autunnali o con la pioggia, opta per scarpe opportunamente trattate. Ad esempio la Raidlight Revolutiv protect è trattata con un finitura idrorepellente e dotata di un calzino interno in lycra per una protezione ulteriore.

Al contrario, se corri per lo più nella bella stagione in zone secche e calde, l’impermeabilità scarpe da trail running è da evitare come la peste. Vorrai orientarti su scarpe altamente traspiranti e fresche, come la Raidlight Ultra, realizzata in un tessuto super traspirante in quanto progettata per sopportare le lunghe distanze.

Fit scarpe da trail running: stretta o comoda?

La vestibilità di una scarpa è importante proprio come quella di un vestito. Se dovete tenere i vostri piedi dentro la scarpa per centinaia di chilometri questa è una caratteristica essenziale.

Il fit è adeguato se la scarpa avvolge e tiene correttamente il piede. Questo è determinato da diversi elementi di costruzione della scarpa: la tomaia, i laccetti, il controforte del tallone e lo spazio interno per il piede. In presenza di forti dislivelli sia in salita che in discesa, il fit dovrebbe essere più stretto per evitare il fastidioso continuo slittamento del piede all’interno della scarpa e lo sfregamento del tallone nella parte posteriore. Questo è vero in particolare su percorsi più brevi e tecnici. Se affrontiamo gare più lunghe, la tendenza dei piedi è di gonfiarsi dentro la scarpa e un fit più confortevole che garantisca più spazio tra le dita è sicuramente più adatto.

Le scarpe Raidlight sono identificate con un particolare fit: la Revolutiv e la Responsiv Dynamic sono regular fit, la Responsiv XP è slim fit, mentre la Ultra è relaxed fit.

Plantare scarpe da trail running

Avere il fit corretto è importante soprattutto per affrontare percorsi veloci e tecnici, perché le scarpe devono perfettamente contenere il piede. Per questo talvolta è necessario aggiungere un plantare, che può anche essere creato appositamente per abbracciare la forma del piede.

Nei Rossignol Proshop possiamo effettuare un’analisi accurata del tuo piede ed eseguire una scansione grazie ad un innovativo scanner tridimensionale, lo stesso utilizzato per gli scarponi da sci. In questo modo, valutando la forma del piede, sapremo aiutarti a scegliere la scarpa più adeguata per aggiungere un plantare migliorativo.

Scarpe da trail running femminili

Uomini e donne hanno esigenze diverse in fatto di scarpe per correre in montagna, per correre in generale a dire il vero. Le scarpe da trail per la donna quindi, non sono una semplice declinazione delle scarpe da uomo nei toni del rosa e con una numerazione inferiore. Niente di più sbagliato.

La differenza principale tra le scarpe da trail per uomo e per donna è la larghezza. Il tallone femminile è più stretto di quello maschile, il collo del piede più alto con arco più lungo.
Anche il peso corporeo incide sul design della scarpa. Le donne hanno in media meno massa muscolare rispetto agli uomini, perciò, a parità di altezza e di lunghezza del piede, pesano meno. Questo è tenuto in considerazione dai designer delle aziende produttrici, insieme ovviamente all’anatomia femminile.

Per tutti i suoi modelli Raidlight ha sviluppato nella sua gamma delle scarpe dedicate alla donna, che dalla progettazione cercano di rispondere al meglio alle caratteristiche del piede femminile. La numerazione va dal 36 al 42, coprendo le esigenze di tutte le donne.

Cosa abbinare alle scarpe da trail

Le scarpe sono un elemento fondamentale nell’equipaggiamento per un trail ma non sono l’unico. L’intimo termico isolante e traspirante può aiutarti a mantenere la giusta temperatura corporea rimanendo asciutto anche nel periodo invernale. Maglia termica e pantaloni lunghi diventano una seconda pelle.

Calze ad asciugatura rapida con imbottiture nei punti strategici sono un valido alleato contro vesciche e ferite da sfregamento. Uno zaino ultra leggero e traspirante ti consente di portare con te l’immancabile borraccia, un cellulare per scattare foto al paesaggio, una barretta energetica o una giacca da trail running.

Per i trail all’aria aperta Raidlight offre abbigliamento, accessori e zaini per completare il look ed essere equipaggiato al meglio, sia per affrontare i trail più difficili e impegnativi, sia per chi affronta escursioni più rilassate ma vuole avere l’attrezzatura più sicura e confortevole.

Un ultimo consiglio per la scelta delle tue scarpe da trail

Fidati del tuo istinto. Quando provi una scarpa, ascolta attentamente le sensazioni che avverti: c’è un punto che crea fastidio al piede o una cucitura particolarmente rigida? Di certo dopo chilometri di corsa questi problemi non potranno migliorare.

Sei ancora incerto su come scegliere le scarpe da trail running? Preferisci avere il parere di un esperto per non spendere soldi inutilmente? Nei Rossignol Pro Shop puoi trovare il tuo Personal Mountain Shopper, una figura altamente qualificata in grado di consigliarti per compiere l’acquisto migliore per te.

Condividi questo articolo

Articoli simili