Come scegliere la maschera da sci e perché usarla
Non sottovalutare l’importanza di una buona maschera da sci, continua a leggere e scopri come scegliere la migliore!
Le temperature si abbassano, le montagne iniziano a tingersi di bianco…si avvicina finalmente la prossima stagione sciistica. Sei sicuro di essere pronto ad affrontare le tue discese preferite e di avere tutto il necessario per vivere il tuo inverno al meglio? Non dimenticarti di scegliere la maschera da sci adatta a te! Continua a leggere e scopri come orientarti nella scelta, cosa considerare e le tecnologie degli ultimi modelli Rossignol.
Maschere da sci top di gamma
Le maschere da sci sono un elemento indispensabile che non dovrebbe mai mancare nell’attrezzatura di ogni sciatore che si rispetti, anche se in passato non erano considerate indispensabili se non in condizioni di maltempo. Perché dovresti utilizzare sempre una maschera da sci? Vediamo alcuni punti fondamentali.
Raggi UV: proteggi la tua vista con una maschera da sci
Una maschera da sci sarà il tuo alleato fondamentale durante le giornate più soleggiate. Le lenti della maschera da sci prevengono l’affaticamento e i danni agli occhi proteggendoli dai raggi solari. Non dimenticare infatti che ad altitudini elevate sarai più esposto al sole, effetto amplificato anche dal riverbero del sole sulla neve.
Esistono poi diversi trattamenti che possono migliorare notevolmente la visibilità, aumentando ad esempio il contrasto, oppure riducendo l’appannamento delle lenti. Le maschere da sci della nuova collezione Rossignol dispongono di diverse tecnologie, studiate appositamente per rendere indimenticabili i tuoi momenti su pista.
Infine, per chi scia spesso in condizioni diverse o in zone in cui il tempo è molto variabile, una maschera da sci fotocromatica può essere la scelta giusta, per conciliare la protezione contro i raggi solari con il massimo della visibilità anche quando il cielo è nuvoloso o si pazza in zone d’ombra.
Le categorie di protezione solare: scegliere la maschera da sci per protegge i nostri occhi
Quando scegli una maschera da sci dovresti valutare, oltre alle altre caratteristiche, anche il grado di protezione solare. Nel caso delle lenti per maschere da sci viene utilizzata una scala specifica (che in realtà è del tutto simile a quella normalmente usata per gli occhiali da sole, ma usa sigle diverse). In Italia, infatti, la categoria di protezione solare è definita dallo standard Italcheck, in modo da tutelare al massimo chi acquista.
Lo standard prevede anche una serie di sigle aggiuntive per indicare altre caratteristiche, ma per quanto riguarda la protezione dal sole, la puoi capire controllando la sigla che inizia con la lettera S. La protezione solare infatti è indicata da un grado che va da S0 a S4. Vediamo nel dettaglio cosa significa:
- S0 indica le lenti chiare con un assorbimento della luce che va da 0% al 20%, indicate per le giornate molto nuvolose, la sera o la notte;
- S1 indica le lenti lievemente colorate, con un assorbimento della luce dal 20 al 58%, di solito utilizzate per sciare in condizioni di nebbia, neve o comunque di cielo coperto;
- S2 indica le lenti a tonalità media, che assorbono dal 59 all’82% della luce solare. Generalmente si usano per le giornate poco coperte o da chi non è particolarmente sensibile alla luce;
- S3 indica le lenti scure, che assorbono dall’82 al 91% della luce solare è il tipo di maschera più diffusa per proteggersi dalla luce solare diretta;
- S4 indica le lenti molto scure, con un assorbimento dal 92 al 98% della luce, da usare in alta montagna o in condizioni di particolare luminosità, per esempio nello sci alpinismo.
In generale, il tipo di maschera da sci più versatile monta lenti di categoria S3 o S2, anche a seconda della sensibilità alla luce di chi le indossa. Le categorie più basse come abbiamo visto sono dedicate a usi specifici, mentre la S4 è di fatto l’equivalente di una lente da ghiacciaio e pertanto andrebbe utilizzata solo in condizioni di luce estrema.
Proteggiti da vento, neve e corpi estranei
Vederci bene è fondamentale durante le discese, per la tua sicurezza ma anche per quella degli altri. Le maschere da sci, se indossate correttamente, permettono di coprire totalmente i tuoi occhi, proteggendoli da vento, pioggia e neve. Solo così potrai vedere in totale serenità tutto ciò che succede attorno a te. Tieni inoltre in considerazione che potresti sempre essere colpito da detriti, rami e piccole particelle che causerebbero danni ai tuoi occhi: le lenti di una maschera da sci ti proteggeranno in ogni caso, anche durante le cadute più rovinose!

Maschere da sci Rossignol: tra stile e innovazione
La giusta maschera da sci è dunque un elemento fondamentale che ti permette di godere appieno di ogni momento sulle piste. È molto più che un accessorio di moda o una protezione come gli occhiali da sole: la maschera aiuta a sfruttare al meglio sia le giornate soleggiate che i cieli più nuvolosi. Le maschere Rossignol sono disponibili in una vasta gamma con opzioni ideali per tutte le condizioni meteo e ogni budget.
Comprendere le caratteristiche tecniche delle maschere è un buon punto di partenza per capire le differenze tra i vari modelli. Vediamo assieme cosa rende unica una maschera da sci Rossignol!
Lenti Rossignol: scopri la tecnologia Zeiss
Frutto di una collaborazione unica, le lenti per maschere da sci Rossignol sono state studiate con i veri leader del settore ottico: Zeiss. La tecnologia Sonar consente di accentuare i contrasti, migliorando la definizione dei dettagli e la percezione della profondità sulla neve. Ombre, rilievi e dossi diventano più visibili, permettendo agli sciatori di individuare possibili pericoli in modo ottimale. Questa tecnologia all’avanguardia permette di sciare anche in condizioni soggette a continui cambiamenti, migliorando le performance su pista.
Scegliere le lenti più adatte alle tue esigenze può non sembrare facile, ma niente paura! Ecco una spiegazione che ti aiuterà a scegliere meglio la tua prossima maschera da sci.
Maschera da sci, come scegliere fra Lenti sferiche, cilindriche o toriche?
Le lenti cilindriche sono bidimensionali e offrono un ampio campo visivo orizzontale, dettaglio che le rende apprezzate da moltissimo tempo dagli sciatori. Le lenti sferiche, al contrario, sono realizzate a partire da una sfera. La loro tridimensionalità offre ampi campi visivi sia orizzontali che verticali.
Ma la ricerca non si è fermata qui: in collaborazione con Zeiss sono nate anche le lenti toriche Rossignol. La caratteristica principale di queste lenti, è la loro curvatura sia orizzontale, sia verticale: ciò permette di estendere il campo visivo laterale e ottimizza le dimensioni della maschera. Rossignol e Zeiss hanno unito le loro competenze per sviluppare una lente che offra un campo visivo molto ampio, prestazioni visive e massimo comfort, pur mantenendo dimensioni compatte per garantire una vestibilità perfetta con il casco.
Rossignol e Zeiss hanno lavorato duramente per coniugare prestazioni e comfort, garantendo un campo visivo ottimale.
Fog Control e Magne’click: per una maschera da sci all’avanguardia
In Rossignol crediamo nel potere di un equilibrio unico tra estetica e funzionalità. Per questo sulle lenti di tutte le nostre maschere viene applicato un trattamento anti-appannamento chiamato Fog Control, per garantire la massima visibilità possibile, in qualsiasi condizione atmosferica.
Per evitare di dover acquistare maschere diverse, è anche possibile optare per un modello con lenti intercambiabili e scegliere la lente da utilizzare in base alle condizioni atmosferiche. Con la tecnologia Magne’click potrai cambiare le lenti della tua maschera da sci in un attimo e continuare a godere di una visione perfetta! Grazie a piccolissime calamite e clip, la lente rimarrà sempre ben fissata sulla montatura per l’intera giornata.
Proprio grazie a quest’ultima grande innovazione è nata la maschera da sci top di gamma MAGNE’LENS, un concentrato di tecnologie dedicato a chi esige il meglio su pista. Le due lenti doppie toriche e la schiuma a tripla densità ottimizzano il comfort visivo e garantiscono un fit perfetto con il casco.
Che maschera da sci usare se portiamo gli occhiali?
Chi porta abitualmente gli occhiali da vista potrebbe preoccuparsi di dover ricorrere a lenti speciali o graduate. In realtà non è necessario! La tecnologia OTG (Over the Glasses) infatti, grazie alla schiuma presagomata ai lati della maschera, offre tutto lo spazio necessario per le stanghette degli occhiali da vista e permette di indossarli normalmente al di sotto della maschera, come avviene, per esempio, con il casco da motocicletta.
Schiuma: il comfort delle maschere da sci Rossignol
La densità e la qualità della schiuma sono elementi di fondamentale importanza da prendere in considerazione quando scegli una nuova maschera da sci. Le nostre maschere sono tutte dotate di schiuma di alta qualità, a diverse densità: troverai, infatti, maschere a densità singola, doppia o tripla, adatte ad ogni esigenza. Le nostre maschere garantiscono inoltre una tenuta perfetta senza sacrificare la comodità, grazie al morbidissimo rivestimento in pile.
Prima di scegliere, prova!
L’ultimo consiglio che possiamo darti per scegliere la maschera da sci è, ovviamente, di provare la maschera! Solo indossando la maschera da sci potrai valutare al meglio tutte le caratteristiche, toccando con mano le differenze tra un modello e l’altro. Cosa aspetti? Vieni a trovarci nei nostri Rossignol Pro Shop per provare la tua maschera da sci da uomo, donna o bambino: potrai farti consigliare da un team di esperti per scegliere la maschera da sci perfetta per vivere il tuo inverno al massimo!