Come scegliere gli scarponi da sci

5 consigli utili per scegliere gli scarponi da sci giusti

La scelta degli scarponi da sci è fondamentale per sciare in modo confortevole e ottenere risultati entusiasmanti, conditi da divertimento e soddisfazione.
Gli scarponi sono il punto di collegamento tra piedi e sci, l’elemento di connessione per trasferire correttamente allo sci i movimenti del corpo. Per sciare con sicurezza, comfort e divertimento è quindi indispensabile scegliere una scarpa che sia adatta alla morfologia del piede.

Come scegliere gli scarponi da sci? Qualche info prima di iniziare

Lange e Rossignol sono due dei principali marchi nel mercato degli scarponi. Alle spalle hanno una storia importante, ma soprattutto una tecnicità sviluppata in anni di ricerca e sviluppo. 

Il primo fattore da considerare per la scelta dello scarpone giusto è la conoscenza del proprio livello tecnico e della tipologia di disciplina che si vuole praticare: principiante, intermedio, buono, esperto; e ancora: sci da pista, freeride, freestyle, all-mountain o backcountrty. Ciascuna di queste, infatti, richiede accorgimenti particolari. In questa breve guida ci concentreremo sugli aspetti fondamentali, cercando di dare alcune regole generali che possano aiutarti ad avvicinarti allo scarpone da sci ideale. 

Una delle prime caratteristiche da conoscere per valutare uno scarpone è il flex: questo numero indica l’indice di rigidità dello scarpone. Più questo numero è alto, più lo scarpone sarà rigido e quindi reattivo. Invece un flex più morbido sarà più comodo ma meno performante. Gli uomini principianti devono scegliere un flex di 60-70; intermedi da 80 a 110; per chi è esperto il flex può andare da 120 a 150. Leggermente diverso il flex femminile: principianti 50-70; intermedio 80-90; donna esperta 100-110.

Pensando a come scegliere gli scarponi da sci è importante considerare che ogni piede è unico e prendere il tempo necessario per fare in modo che il piede venga “avvolto” in modo quasi perfetto. Ad esempio, bisogna tenere in considerazione che una buona tenuta a livello del metatarso e del tallone è fondamentale. Al contrario gli alluci dovranno muoversi con facilità. Tenendo conto di queste prime idee, cerchiamo di avvicinarci alla scelta.

Che tipo di sciatore sei?

Come in tutti gli sport e le passioni, ci sono moltissimi modi diversi di categorizzare discipline e stili. Nel caso dello sci, ai fini della scelta degli scarponi ideali, possiamo semplificare in tre categorie principali: All mountain, on-piste e off-piste. Gli sciatori all-mountain sciano su tutta la montagna, comprese piste battute, gobbe, neve fresca e tutto il resto. Gli sciatori on-piste preferiscono le piste battute ed evitano di sciare nella neve fresca o di andare fuori pista. Gli sciatori off-piste preferiscono sciare sulla neve fresca e spesso vanno fuori pista. Qui il principale parametro da tenere in considerazione è il flex, che vedremo ritornare piuttosto spesso in questa lista di consigli. In generale per la pista è preferibile un flex più morbido, mentre per il fuori pista o per chi vuole alte prestazioni, ci si sposterà verso un flex più rigido. 

Sciatore Novizio

Se sei appena agli inizi, ti consigliamo di trovare uno scarpone comodo e facile da manovrare. Uno scarpone da sci per principianti avrà un flex più morbido e sarà più gestibile anche in caso di errori durante la sciata. Anche una larghezza maggiore può aiutare a non “affaticare” troppo un piede non troppo abituato agli scarponi, a condizione di conservare un buon controllo. 

Sciatore Intermedio

Man mano che avanzi e diventi più sicuro sulle piste, puoi passare a uno scarpone intermedio, che offrirà più supporto e prestazioni, quindi un flex leggermente più elevato e un gambetto più alto.

Sciatore Esperto

Per gli sciatori esperti, uno scarpone più rigido e con prestazioni professionali è la strada da percorrere. Gli esperti in genere propendono per scelte molto vicine a quelle della competizione, quindi gambetto ancora più alto, flex più elevato e, in molti casi, anche pianta del piede più stretta per un controllo ancora maggiore. 

Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, è importante trovare uno scarpone da sci che si adatti bene. Una buona vestibilità significa che il tuo piede sarà comodo tutto il giorno, anche quando vuoi “spingere” e impegnarti maggiormente.

Quando si scelgono gli scarponi da sci, la larghezza è il fattore più importante da considerare. Come nel caso del flex, si tratta di trovare il punto di incontro ideale, in questo caso fra la larghezza reale del nostro piede e le prestazioni che vorremmo. Anche la vestibilità è importante: gli scarponi da sci devono essere aderenti ma non troppo stretti. Dovresti essere in grado di muovere le dita dei piedi ma non avere spazio extra nella parte frontale della calzatura.

Come scegliere la taglia degli scarponi da sci?

Quando si tratta di sciare, la dimensione degli scarponi da sci è molto importante. La taglia giusta ti darà il miglior supporto e comfort durante lo sci. Per scegliere la taglia dello scarpone ci si basa sul MSS (Metric Sizing System). Si tratta della lunghezza del piede in centimetri. Tuttavia, dietro alla scelta dello scarpone da sci ideale c’è molto di più di qualche semplice misura

Ecco alcune cose da tenere a mente quando scegli la taglia dei tuoi scarponi da sci:

  1. Per prima cosa, devi conoscere le dimensioni del tuo piede. Puoi misurarlo tracciando il tuo piede su un pezzo di carta e quindi misurando la lunghezza e la larghezza. Può sembrare banale, ma ti basterà fare una prova per scoprire quanto poco le taglie tradizionali delle calzature dicono sulla forma del piede. 
  2. Una volta che conosci la misura del tuo piede, devi decidere che tipo di sci farai. Come regola generale, a un comfort maggiore corrispondono prestazioni minori. Non per nulla i professionisti tengono i loro scarponi per il tempo strettamente necessario: no pain, no gain.
  3. La prossima cosa da considerare è la durezza degli scarponi da sci. Gli scarponi da sci sono disponibili in diversi livelli di durezza, da morbidi a molto rigidi, anche in questo caso in funzione soprattutto delle aspettative che abbiamo.
scarponi per sciare

Come dovrebbero calzare correttamente gli scarponi da sci?

Quando si tratta di scarponi da sci, la vestibilità è tutto. Uno scarpone che calza correttamente non solo migliorerà le tue prestazioni sugli sci, ma preverrà anche dolori e lesioni ai piedi. Se i tuoi scarponi non calzano correttamente, ti sentirai a disagio sulle piste e il tuo modo di sciare ne risentirà. Ecco alcuni suggerimenti su come assicurarti che i tuoi scarponi da sci si adattino una volta indossati.

Assicurati che non ci sia spazio tra il tallone e la parte posteriore dello scarpone. Il tallone dovrebbe essere saldamente bloccato in posizione.

Una volta posizionato il tallone, allaccia le chiusure o le fibbie dello scarpone da sci attorno al polpaccio e alla caviglia. Dovrebbe essere abbastanza stretto da non poter far scivolare il piede al suo interno, ma non così stretto da interrompere la circolazione o causare dolore.

Muovi le dita dei piedi all’interno dello stivale per assicurarti che ci sia abbastanza spazio per muoversi liberamente.

Quando si tratta di scarponi da sci, la vestibilità è estremamente importante. Una volta allacciati correttamente, ecco cosa verificare per assicurarti che calzino alla perfezione ed essere pronto per una giornata sulla neve.

Per prima cosa, dai un’occhiata da vicino ai tuoi piedi negli scarponi. Sono pizzicati o schiacciati in qualche modo? Se è così, gli stivali sono troppo piccoli. Dovresti essere in grado di muovere le dita dei piedi e avere abbastanza spazio per aggiungere un ulteriore strato di calze, se necessario.

Quindi, controlla le fibbie o i lacci. Sono abbastanza saldi da mantenere il piede al sicuro senza essere troppo stretti? Se non riesci a mettere o togliere lo scarpone senza aiuto, probabilmente è troppo stretto o troppo largo.

Infine, prova a fare qualche passo. Ti senti stabile e sicuro o hai l’impressione che la caviglia “ceda” in qualche direzione?

Il boot fitting è davvero utile?

Quando si tratta di sciare, avere uno scarpone che calza bene è fondamentale. Ecco perché il boot fitting è diventato un servizio così popolare. Prendendoti il tempo necessario per adattare correttamente i tuoi scarponi, puoi essere certo che forniranno il supporto e il comfort di cui hai bisogno mentre sei sulle piste.

Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si indossano gli scarponi da sci. Per prima cosa, assicurati di rivolgerti a professionisti specializzati nel campo della personalizzazione degli scarponi da sci. In secondo luogo, preparati a dedicare un po’ di tempo a sistemare i tuoi scarponi: non è un processo rapido. E infine, non aver paura di fare domande! Gli esperti del negozio saranno in grado di aiutarti a fare in modo che i tuoi stivali siano della misura perfetta per i tuoi piedi.

I nostri esperti ti aiutano nella scelta

Nei Rossignol Pro-shop è presente un laboratorio di boot fitting e i nostri bootfitter grazie a un’analisi completa del piede e con l’ausilio di podoscopio, sapranno consigliarti lo scarpone migliore in base alle caratteristiche del tuo piede. Uno scarpone giusto deve rispettare la morfologia del piede.

Oltre all’analisi del tuo piede, i nostri bootfitter, grazie alla loro esperienza, intervengono sullo scarpone con lavorazioni manuali interne relative alla volumetria, utilizzando fresature e bombature, in modo da ottimizzare gli spazi interni ed evitare fastidiosi dolori durante lo sci. Inoltre, i nostri esperti sapranno consigliare anche sull’uso del plantare giusto, modellandolo sulla forma esatta del piede.

Ora sai come scegliere gli scarponi da sci giusti!

Scia nel modo migliore con uno scarpone personalizzato sul tuo piedeprendi adesso un appuntamento con i nostri bootfitter e scopri l’incredibile differenza tra sciare con uno scarpone standard e uno che si adatta perfettamente alla forma e alle caratteristiche del tuo piede.

Condividi questo articolo

Articoli simili