lavare la tuta da sci

Come lavare la tuta da sci: 3 consigli utili per non commettere errori

Non tutti sanno che si può lavare la tuta da sci, ma come? Continua a leggere e scopri tutti i nostri consigli!

La tuta da sci è forse l’indumento più importante quando si passano le vacanze sulla neve: ci protegge dal freddo, dalla neve e dalla pioggia donandoci un look unico. Leggere l’etichetta è sempre il primo passaggio, ma potrebbe non bastare. Segui i nostri 3 consigli e scopri come lavare la tua tuta da sci nel migliore dei modi!

Lavare la tuta da sci: sì, ma con moderazione!

È importante che la tua tuta da sci mantenga invariate nel tempo le sue proprietà tecniche. Proprio per questo non è consigliabile lavare questi indumenti troppo frequentemente. Con lavaggi regolari, acqua calda, detersivi aggressivi e metodi di asciugatura non appropriati, puoi mettere a repentaglio l’integrità, l’impermeabilità e l’isolamento della giacca o dei pantaloni.

Non temere, è comunque possibile lavare la tua tuta da sci a fine stagione o poche volte durante la stagione invernale se dovessero esserci macchie significative (ad esempio macchie di cibo, bevande, cenere di camini ecc…). La tua tuta da sci, inoltre, potrebbe anche non asciugarsi correttamente dopo una giornata in pista. 

In questo caso i capi potrebbero sviluppare odori sgradevoli: anche questo problema può essere risolto con un attento lavaggio. Un altro problema potrebbe essere la perdita delle proprietà idrorepellenti: se la tua tuta inizia ad assorbire umidità o neve, potrai sempre utilizzare dei prodotti speciali dopo il lavaggio per donare nuovamente impermeabilità al tessuto!

Lavaggio professionale o fai da te?

Posso lavare la tuta da sci, ma qual è il modo migliore? In molti si affiderebbero immediatamente ad una lavanderia, per un lavaggio a secco, considerato meno rischioso e aggressivo. In realtà, per quanto un lavaggio professionale possa darci un senso di sicurezza, potrebbe non essere la scelta migliore. Tieni sempre in considerazione che i lavaggi a secco utilizzano prodotti chimici, spesso poco delicati sui capi. Questo potrebbe arrecare danno ai trattamenti impermeabilizzanti delle tute da sci.

Un’eccezione, tuttavia, è quella del wet cleaning, un nuovo tipo di lavorazione usato da alcune lavanderie. Se presente nell’etichetta, infatti, questo nuovo metodo di lavaggio professionale potrebbe essere il più indicato per la tua tuta da sci. Questo lavaggio a secco non utilizza solventi chimici: grazie a macchine ed essiccatori altamente tecnologici e l’uso di saponi senza solventi e acqua, i tessuti vengono lavati delicatamente, anche quelli che prima potevano essere lavati solamente a secco.

Lavare la tuta da sci in lavatrice in casa

Se l’etichetta del tuo capo non specificasse questa possibilità, potrai sempre provare il fai da te! Seguendo poche preziose indicazioni, potrai lavare la tua tuta da sci in totale sicurezza. Per prima cosa controlla che i tuoi capi non siano bagnati a causa di agenti atmosferici e/o sudore. Nel caso lo fossero, lasciali asciugare prima all’aria aperta. Se gli indumenti fossero gravemente macchiati, ti consigliamo di prelavare le zone sporche a mano, utilizzando un sapone delicato e un panno umido. Ricordati di svuotare le tasche e di chiudere tutte le zip, chiusure a strappo, bottoni a pressione e capovolgi il tuo capo. Ricorda che per lavare una tuta da sci sono necessarie grandi quantità di acqua, considera sempre quindi le dimensioni della tua lavatrice prima di iniziare il lavaggio.

Come lavare i pantaloni da sci o le tute?

La maggior parte delle giacche e dei pantaloni da sci Rossignol possono essere lavati in lavatrice a 30°, utilizzando un detersivo liquido e mai in polvere. Per lavare i capi di abbigliamento da sci, inoltre, scegli detergenti possibilmente ecologici, in modo da ridurre la presenza di agenti chimici. Proprio per questa ragione, dovresti anche evitare di usare l’ammorbidente: potrebbe danneggiare le proprietà tecniche dei tessuti. Non aggiungere, ovviamente, la candeggina e altri detersivi corrosivi. Scegli un programma per tessuti sintetici, e sarà tutto pronto per il lavaggio! 

Un ultimo consiglio: per conservare intatte le proprietà della tuta, in termini di tenuta delle temperature e impermeabilità, è importante che anche l’asciugatura avvenga in modo delicato. Evitiamo quindi la centrifuga. 

Come lavare completo da sci

Come lavare il completo da sci: cosa fare dopo

Una volta che la nostra tuta da sci è pulita è necessario farla asciugare a fondo, ma nel modo più possibile naturale. Evitiamo quindi, oltre alla centrifuga, una strizzatura a mano eccessiva.

Dopo il lavaggio: l’importanza di un’asciugatura corretta

L’asciugatura dei capi, infatti,  è un passaggio importante tanto quanto il lavaggio. Non dimenticare la tua tuta da sci in lavatrice! Ricorda che lasciare a lungo i capi nel cestello può provocare la formazione di odori sgradevoli e pieghe ostinate nel capo. 

L’asciugatrice andrebbe evitata, perché rischia di “strapazzare” troppo i tessuti e le imbottiture. La cosa migliore da fare è appendere la nostra tuta da sci a una gruccia e lasciarla asciugare in un luogo secco per un tempo sufficiente.

Sappiamo che non vedi l’ora di indossare la tua tuta da sci e di tornare in pista, ma dovrai pazientare ancora qualche istante: prima dovrai asciugare alla perfezione i tuoi capi. 

Anche questo passaggio può causare confusione: meglio asciugare all’aria aperta o in asciugatrice? Prima di tutto controlla sempre l’etichetta e verifica le modalità di asciugatura consigliata. Per alcune tute, infatti, l’asciugatrice è vietata. Generalmente ti consigliamo di preferire un’asciugatura all’aria aperta o comunque all’aria naturale al chiuso: essendo più delicata sui tessuti tecnici evita la formazione delle pieghe (un dettaglio fondamentale, visto che le tute da sci non possono essere stirate!). Tieni i tuoi capi Rossignol lontani da qualsiasi fonte di calore estremo (termosifoni e caminetti) e dalla luce solare diretta. Poggia i tuoi capi su una superficie piana o appendili ad una gruccia e attendi pazientemente. 

Nel caso in cui dovessi asciugare dei piumini, potrai utilizzare l’asciugatrice a bassa temperatura. Ricorda però di mettere delle palline da tennis dentro il cestello in modo da mantenere soffici le piume dell’imbottitura.

Pronti a tornare in pista!

Ora che la tuta da sci è perfettamente asciutta sei pronto a tornare in pista! Le nuove collezioni di abbigliamento neve firmate Rossignol ti aspettano nei Rossignol Pro-Shop. Pantaloni e giacche per lo sci ma anche maglieria, tutti altamente performanti dal punto di vista termico.

Condividi questo articolo

Articoli simili