5 importanti consigli su come evitare incidenti sulle piste da sci
Ci siamo, la stagione sciistica è ufficialmente iniziata! E il meteo sembra finalmente essere d’accordo con il calendario: le temperature si sono notevolmente abbassate, ed è comparsa la prima neve. Non solo in quota. I pendii innevati esercitano un fascino irresistibile sui tanti appassionati di sci: secondo le ricerche condotte da Skipass Panorama Turismo e riportate dalla Gazzetta dello Sport sono circa 3.8 milioni gli italiani che praticano una disciplina invernale. La categoria più rappresentata, ovviamente, è quella degli sciatori, seguita dagli appassionati di snowboard, sempre in forte crescita.
Lo abbiamo detto più volte, e lo ripetiamo: non ci si può improvvisare sciatori. Lo sci, e lo snowboard, sono discipline sportive che comportano dei rischi. Fondamentale è la preparazione fisica e tecnica, ma altrettanto imprescindibile è il rispetto di alcune basilari regole di comportamento e sicurezza sulle piste.
Cadute, incidenti, traumi e fratture rischiano di compromettere, rovinandole, le nostre vacanze sulla neve. Le statistiche ci dicono con estrema chiarezza che la causa principale degli infortuni è legata alle cadute provocate dalla perdita di controllo degli sci, o della tavola da snowboard. Tra questi, in percentuale abbastanza ridotta, ci sono anche gli scontri tra sciatori.
La parte del corpo più soggetta a traumi e lesioni è il ginocchio (41%). Gambe, piedi, spalle, braccia e testa completano il quadro con incidenze percentualmente inferiori. Ma gli infortuni possono essere prevenuti. Senza dimenticare che nel nostro Paese esiste un vero e proprio Decalogo dello sciatore (inserito nel testo della Legge 363/2003 e ripreso da un Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 20 dicembre 2005).
Il buon senso dovrebbe essere sempre la pietra angolare, ma alcuni consigli possono rivelarsi davvero molto utili. Eccoli qui di seguito.
1 – Mai sciare ubriachi
Beh, sembra addirittura intuitivo, ma evidentemente non è così… Statisticamente, non sono marginali gli incidenti causati proprio dall’abuso di alcol. La giornata sugli sci è punteggiata anche da momenti di convivialità: chi di noi non si è fermato a consumare un pasto in uno chalet o in un rifugio con un gruppo di amici? Ecco, queste sono le situazioni in cui è più facile indulgere al classico bicchiere in più, che, sugli sci, può rivelarsi fatale. Quindi, molta attenzione al consumo di alcol durante le soste. Vietato esagerare. L’alcol allenta i freni inibitori e allunga i tempi di reazione. Di conseguenza, se proprio non potete farne a meno, la parola d’ordine è moderazione. Il rischio, come in auto, è quello di farsi male a causa dei riflessi rallentati.
2 – Fai delle pause
Lo sci è uno sport faticoso, che richiede tecnica, concentrazione, forma fisica. Tutte queste caratteristiche possono risultare compromesse dallo sforzo eccessivo, ovvero dalla stanchezza. Quindi, il consiglio può essere, anche in questo caso, di non esagerare. Non mettere a tutti i costi alla prova la nostra resistenza, perché una pausa in più potrebbe rivelarsi essenziale per evitarci brutte sorprese. Tutti gli sciatori sanno bene, ad esempio, che l’ultima discesa è sempre la più pericolosa, quella che richiede più attenzione. Perché ovviamente, a fine giornata, si è tutti più stanchi: anche se c’è la voglia di “chiudere in bellezza”, gli errori sono sempre in agguato.
3 – Informati bene sulla pista che stai per affrontare
Conoscere i percorsi che vogliamo affrontare è molto importante per non trovarci su pendii troppo difficili per le nostre capacità e possibilità. In montagna, le piste si dividono in “blu” (adatte ai principianti, hanno una pendenza massima del 25%), “rosse” (di media difficoltà, arrivano al 40% di pendenza), “nere” (solo per sciatori esperti, hanno pendenze superiori al 40%).
Oltre ai colori, occorre prestare molta attenzione alla segnaletica presente sulle piste, esattamente come facciamo quando siamo alla guida di un veicolo. I segnali di pericolo, triangolari su fondo giallo, possono indicare la presenza di crepacci, incroci o dossi. Nel caso ci si appresti a percorsi o zone particolarmente impegnativi, può essere utile controllare gli sci e prepararli in modo adeguato. Il servizio di preparazione sci dei Rossignol Pro-Shop può aiutarti ad averli sempre nella condizione ideale.
4 – Controlla sempre la tua attrezzatura
Già prima di partire per la montagna, ma poi anche prima di iniziare a sciare, e durante la giornata sulle piste. Il tuo abbigliamento e il tuo equipaggiamento per sciare in piena sicurezza è composto da casco, maschera, paraschiena, bastoncini e scarponi. Questi ultimi sono particolarmente importanti perché trasferiscono il controllo dal piede allo sci, ed è importante che questo avvenga nel modo migliore. Farsi sistemare gli scarponi da un servizio di boot fitting è il modo migliore per trovare il giusto equilibrio fra comfort e controllo, e poter affrontare una giornata sugli sci in tutta sicurezza.
Gli stessi sci, e gli attacchi, sono molto importanti per la sicurezza in pista, perché questi ultimi, in particolare, devono fare in modo che lo sci si stacchi al momento giusto in caso di caduta, impedendo alle articolazioni di compiere torsioni innaturali. Anche in questo caso, la preparazione corretta degli sci è fondamentale per evitarci brutte sorprese una volta in pista.
5 – Preparati fisicamente e allenati con l’aiuto di un professionista
Crediamo che questo sia un consiglio assolutamente trasversale, per tutti gli sport che richiedono un impegno fisico di un certo tipo e in cui la nostra sicurezza dipende anche dalla nostra capacità di reazione. Vale per gli sciatori esperti come per quelli alle prime armi. Anzi, per questi ultimi è assolutamente inderogabile, soprattutto nel caso in cui ci si avvicini a queste discipline in età adulta e magari senza aver praticato altri sport per diverso tempo. Un check-up medico completo è un ottimo paracadute da inconvenienti sulle piste.
Ricordiamoci che lo sci è uno sport piuttosto intenso, anche quando lo si pratica solo in modo amatoriale. Quanto alla preparazione fisica, meglio anticipare la stagione invernale, cominciando ad allenarsi per lo sci (o per lo snowboard) alla fine dell’estate. Rivolgersi agli esperti del settore, come istruttori e preparatori, è sempre la scelta vincente. Un professionista è in grado di seguire a 360° il vostro percorso di avvicinamento alle piste da sci e di consigliare l’approccio giusto dal punto di vista sportivo per fare si che le giornate sugli sci siano un divertimento e non un rischio.

Il Decalogo dello sciatore
Abbiamo accennato in apertura come in Italia esista un Decalogo dello sciatore che, addirittura, è scritto all’interno della legge. Per completezza di informazioni, lo riportiamo interamente.
- Rispetto per gli altri. Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni.
- Padronanza della velocità e del comportamento. Ogni sciatore deve tenere una velocità un comportamento adeguati alla propria capacità, nonché alle condizioni generali della pista, della libera visuale e dell’intensità del traffico.
- Scelta della direzione. Lo sciatore a monte che la possibilità di scegliere il percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
- Sorpasso. Il sorpasso può essere effettuato (in caso di sufficiente spazio e visibilità), tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.
- Immissione e incrocio. Lo sciatore che s’immette su una pista o che riparte dopo una sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo indicazioni specifiche.
- Sosta. Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi della pista. In caso di caduta, lo sciatore deve sgomberare la pista al più presto possibile.
- Salita. In caso di urgente necessità, lo sciatore che risale la pista, o la discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa.
- Rispetto della segnaletica. Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste da sci e in particolare osservare l’obbligo del casco per i minori di 14 anni.
- Soccorso. Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso d’incidente.
- Identificazione. Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a fornire le proprie generalità.