alimentazione in montagna

Alimentazione in montagna: guida pratica, 3 consigli utili per le tue escursioni

Per chi ama le escursioni in montagna, l’alimentazione è un fattore chiave da considerare: senza nutrimento vengono a mancare le energie, e senza energie si perde velocemente lucidità. Il cibo in montagna, quindi, non è solo un piacere, ma è anche una questione di sicurezza e benessere. I nutrienti sono essenziali per avere energia e fornirci forza sufficiente durante le camminate, anche quelle apparentemente meno impegnative. Per escursionisti, trekker e alpinisti, scegliere il nutrimento giusto è la chiave per il successo, o il divertimento. Ecco tre utili consigli sull’alimentazione in montagna, alla ricerca del giusto equilibrio fra praticità e nutrimento.

Idratazione e scelta delle bevande

In montagna, come in qualsiasi attività fisica basata sulla resistenza, è importante rimanere idratati ed energizzati. L’idratazione in particolare è importante quando ci si allena ad altitudini più elevate, poiché l’aria è più rarefatta può portare alla disidratazione più rapidamente e le temperature più basse possono ingannare la nostra percezione della sete. 

Le escursioni in montagna possono essere molto faticose, soprattutto quando si viaggia su terreni impegnativi. Una corretta alimentazione è essenziale per mantenere il corpo nelle condizioni ideali per i tratti più impegnativi.

L’idratazione e la scelta delle bevande sono una parte cruciale dell’alimentazione in montagna: una corretta idratazione, infatti, non solo aiuta a sostenere i livelli di energia, ma aiuta anche a regolare la temperatura corporea, prevenendo così colpi di calore oltre, naturalmente, la disidratazione. È fondamentale scegliere il giusto tipo di bevanda che aiuti a reintegrare i liquidi e gli elettroliti persi durante un’escursione.

I consigli nutrizionali per l’escursionismo raccomandano di bere molta acqua prima, durante e dopo l’escursione. È essenziale portare con sé almeno 2 litri di acqua a persona per ogni viaggio, o avere le idee chiare su come fare rifornimento durante il percorso. Inoltre, le bevande sportive contenenti elettroliti possono essere un’ottima opzione per le escursioni più lunghe in quanto aiutano a reintegrare i minerali persi come sodio, potassio, magnesio, e quelli che vengono popolarmente definiti “Sali minerali”. 

Da evitare invece in modo rigoroso alcolici, che oltre a togliere lucidità hanno un effetto disidratante, e bevande con molti zuccheri.

Selezione di cibi ad alta energia

Per coloro che si avventurano in un’avventura all’aria aperta, soprattutto di più giorni, è importante considerare i pasti e gli spuntini da mettere nello zaino per il sostentamento. Gli alimenti ad alto contenuto di carboidrati e proteine possono aiutare ad aumentare i livelli di energia degli escursionisti. I carboidrati sono la fonte di energia preferita dal corpo e forniscono energia velocemente per attività faticose. In generale, gli alimenti energetici da montagna sono ricchi di carboidrati, proteine e grassi sani che forniscono un apporto duraturo di energie per l’attività all’aria aperta.

Quando pianifichiamo l’alimentazione per il trekking, scegli pasti facili da trasportare e veloci da preparare. Snack ad alto contenuto energetico come trail mix, barrette energetiche, frutta secca e carne essiccata sono ottime opzioni per uno spuntino in movimento. Per le escursioni più lunghe, prendi in considerazione l’idea di procurarti pasti disidratati leggeri che possono essere reidratati e cucinati rapidamente con un piccolo fornello da campo.

Pasti equilibrati e frequenza degli spuntini

Quando si tratta di nutrizione durante un’escursione in montagna, è importante essere consapevoli di come fare le scelte migliori che manterranno il tuo corpo energizzato e pronto. Il trekking, infatti, può essere un’attività estremamente impegnativa dal punto di vista fisico e richiedere molta energia; quindi, è importante assicurarsi di alimentare correttamente il proprio corpo. Ciò significa concentrarsi su pasti equilibrati e spuntini frequenti durante la giornata.

Quando pianifichi i pasti per le escursioni, come abbiamo detto, punta a una combinazione di carboidrati, proteine e grassi sani. I carboidrati ti forniranno energia rapida per farti andare avanti mentre le proteine e i grassi ti aiuteranno a sostenere quell’energia nel tempo. Alcune buone opzioni per i pasti escursionistici includono farina d’avena con noci e frutta a colazione, panini integrali con tacchino e avocado a pranzo e pasta con verdure e carne magra o tofu a cena.

Oltre ai pasti principali, non dimenticare gli spuntini! Gli spuntini sono una parte importante dell’alimentazione del trekking in quanto forniscono una rapida carica di energia quando ne hai più bisogno. Frutta secca, frutta a guscio e qualche fonte di energia come la cioccolata (senza esagerare!) saranno perfetti. 

L’importanza dell’alimentazione in montagna

Pianificare i pasti nelle escursioni in montagna è importantissimo. Mangiare in montagna può aiutare a mantenere energia fisica e lucidità mentale. Inoltre, può essere un’esperienza piacevole e arricchente, se preparata in modo opportuno. Ricordati la regola fondamentale: spuntini e pasti ricchi di nutrienti, facili da preparare e consumare quando necessario. Dal momento che sarai spesso sotto sforzo, è difficile sapere quando il tuo corpo sarà a corto di energie: meglio fare molti pasti e spuntini leggeri per avere le giuste energie che non “imbottirsi” di cibo e acqua per poi essere appesantiti. 

Condividi questo articolo

Articoli simili